Il nostro approccio

Utilizziamo un approccio psicoanalitico e psicosociale per costruire servizi orientati alla domanda dei clienti.

Costruiamo gli interventi insieme ai clienti per supportarli nel rapporto con i diversi ambiti di vita quali la famiglia, il lavoro, la formazione, le relazioni affettive, i gruppi di appartenenza.

L’obiettivo degli interventi, se pure rientra nella generica finalità di facilitare lo sviluppo della persona e delle culture organizzative entro le quali nasce la domanda, non è mai definibile a priori; si costruisce sempre nella relazione con il cliente, dove si lavora continuamente per individuare, formulare e riformulare desideri di cambiamento che tengano conto dei limiti e delle risorse presenti nel rapporto con i propri contesti di appartenenza.
Gli assetti di lavoro vengono scelti insieme ai clienti:

incontri individuali o di gruppo, in presenza o a distanza (online), che possono realizzarsi nello studio, a domicilio, nella scuola, nei contesti lavorativi o in quelli sociali. La nostra proposta è di fare con il cliente un’esperienza di conoscenza e comprensione delle emozioni, fondata sul parlare insieme di ciò che si vive. Talvolta, il parlare insieme è accompagnato dal fare insieme alcune attività, in cui utilizziamo competenze, esperienze e appartenenze non  scontatamente attinenti all’ambito professionale della psicoanalisi.
Tali attività possono rappresentare mediatori molto utili per occuparsi delle dinamiche della convivenza sociale e dei suoi cambiamenti.

Il nostro approccio

Utilizziamo un approccio psicoanalitico e psicosociale per costruire servizi orientati alla domanda dei clienti.

Costruiamo gli interventi insieme ai clienti per supportarli nel rapporto con i diversi ambiti di vita quali la famiglia, il lavoro, la formazione, le relazioni affettive, i gruppi di appartenenza.

L’obiettivo degli interventi, se pure rientra nella generica finalità di facilitare lo sviluppo della persona e delle culture organizzative entro le quali nasce la domanda, non è mai definibile a priori; si costruisce sempre nella relazione con il cliente, dove si lavora continuamente per individuare, formulare e riformulare desideri di cambiamento che tengano conto dei limiti e delle risorse presenti nel rapporto con i propri contesti di appartenenza.

Gli assetti di lavoro vengono scelti insieme ai clienti: incontri individuali o di gruppo, in presenza o a distanza (online), che possono realizzarsi nello studio, a domicilio, nella scuola, nei contesti lavorativi o in quelli sociali. La nostra proposta è di fare con il cliente un’esperienza di conoscenza e comprensione delle emozioni, fondata sul parlare insieme di ciò che si vive. Talvolta, il parlare insieme è accompagnato dal fare insieme alcune attività, in cui utilizziamo competenze, esperienze e appartenenze non  scontatamente attinenti all’ambito professionale della psicoanalisi.

Tali attività possono rappresentare mediatori molto utili per occuparsi delle dinamiche della convivenza sociale e dei suoi cambiamenti.

Se pensi potremmo esserti di aiuto, contattaci!