L’analisi della domanda (Carli & Paniccia, 2003) è un metodo di intervento psicoanalitico e psicosociale che intende facilitare lo sviluppo di individui, organizzazioni e sistemi sociali, attraverso l’esplorazione e la comprensione delle emozioni vissute da chi si rivolge allo psicologo.
Tale approccio, sviluppato da Renzo Carli e dal suo gruppo di lavoro negli anni 80, trova degli importanti riferimenti nel pensiero di Ignacio Matte Blanco, psicoanalista cileno, che riprende le caratteristiche dell’inconscio proposte da Freud ed elabora la teoria della bi-logica della mente (1981): le emozioni, intese come connotazione affettiva dell’esperienza soggettiva, come modo principale di entrare in rapporto con la realtà e di conoscerla,
orientano l’azione secondo una logica inconscia che tende a creare simmetrie e generalizzazioni nell’esperienza soggettiva della realtà, funzionando quindi in modo opposto alla logica cosciente, che invece è dividente e specificante. Entro quest’ottica, quindi, le emozioni sono relazioni.
Lo psicologo, esplorando le dinamiche relazionali del qui e ora con chi gli pone la domanda, e del là e allora di quest’ultimo nei propri ambiti di vita, promuove
Il modello teorico di riferimento
L’intervento psicoanalitico e psicosociale fondato sull’analisi della domanda del cliente.
la competenza a ridefinire gli obiettivi di sviluppo in funzione dei limiti e delle risorse del contesto.
L’intervento psicologico, pertanto, è lo spazio relazionale entro cui elaborare il senso delle proprie emozioni, per trovare nuove modalità di relazione, volte alla condivisione e allo scambio produttivo con l’altro.
Riferimenti bibliografici
Carli, R. (2006). Psicologia clinica: professione e ricerca, Rivista di Psicologia Clinica n.1
Carli R., Paniccia R. M. (2003), Analisi della domanda. Teoria e tecnica dell’intervento in psicologia clinica, Il Mulino, Bologna.
Grasso, M., Salvatore S. (1997). Pensiero e decisionalità. Contributo alla critica della prospettiva individualistica in psicologia, Franco Angeli, Milano.
Matte Blanco, I. (1981). L’inconscio come insiemi infiniti. Saggio sulla bi-logica, Einaudi, Torino
Il modello teorico di riferimento
L’intervento psicoanalitico e psicosociale fondato sull’analisi della domanda del cliente.
L’analisi della domanda (Carli & Paniccia, 2003) è un metodo di intervento psicoanalitico e psicosociale che intende facilitare lo sviluppo di individui, organizzazioni e sistemi sociali, attraverso l’esplorazione e la comprensione delle emozioni vissute da chi si rivolge allo psicologo.
Tale approccio, sviluppato da Renzo Carli e dal suo gruppo di lavoro negli anni 80, trova degli importanti riferimenti nel pensiero di Ignacio Matte Blanco, psicoanalista cileno, che riprende le caratteristiche dell’inconscio proposte da Freud ed elabora la teoria della bi-logica della mente (1981): le emozioni, intese come connotazione affettiva dell’esperienza soggettiva, come modo principale di entrare in rapporto con la realtà e di conoscerla, orientano l’azione secondo una logica inconscia che tende a creare simmetrie e generalizzazioni nell’esperienza soggettiva della realtà, funzionando quindi in modo opposto alla logica cosciente, che invece è dividente e specificante. Entro quest’ottica, quindi, le emozioni sono relazioni.
Lo psicologo, esplorando le dinamiche relazionali del qui e ora con chi gli pone la domanda, e del là e allora di quest’ultimo nei propri ambiti di vita, promuove la competenza a ridefinire gli obiettivi di sviluppo in funzione dei limiti e delle risorse del contesto.
L’intervento psicologico, pertanto, è lo spazio relazionale entro cui elaborare il senso delle proprie emozioni, per trovare nuove modalità di relazione, volte alla condivisione e allo scambio produttivo con l’altro.
Riferimenti bibliografici
Carli, R. (2006). Psicologia clinica: professione e ricerca, Rivista di Psicologia Clinica n.1
Carli R., Paniccia R. M. (2003), Analisi della domanda. Teoria e tecnica dell’intervento in psicologia clinica, Il Mulino, Bologna.
Grasso, M., Salvatore S. (1997). Pensiero e decisionalità. Contributo alla critica della prospettiva individualistica in psicologia, Franco Angeli, Milano.
Matte Blanco, I. (1981). L’inconscio come insiemi infiniti. Saggio sulla bi-logica, Einaudi, Torino