Ci rivolgiamo a persone che chiedono un supporto per loro stesse, genitori che chiedono un aiuto per i figli (siano essi bambini o adolescenti), familiari alle prese con la disabilità o la non autosufficienza di un loro caro, e organizzazioni che chiedono una consulenza sul loro funzionamento.
Sosteniamo le persone nella comprensione delle emozioni e nel rapporto con i propri contesti di vita. In alcune
Chi possiamo aiutare
Offriamo le nostre competenze a individui, famiglie e organizzazioni
circostanze, a seconda della richiesta del cliente e delle questioni che emergono con il procedere del lavoro, coinvolgiamo nell’intervento diversi interlocutori che fanno parte dei contesti di vita del cliente, quali ad esempio i familiari, gli insegnanti scolastici, i medici o altri terapisti, figure che si occupano del problema da differenti punti di vista.
Chi possiamo aiutare
Offriamo le nostre competenze a individui, famiglie e organizzazioni
Ci rivolgiamo a persone che chiedono un supporto per loro stesse, genitori che chiedono un aiuto per i figli (siano essi bambini o adolescenti), familiari alle prese con la disabilità o la non autosufficienza di un loro caro, e organizzazioni che chiedono una consulenza sul loro funzionamento.
Sosteniamo le persone nella comprensione delle emozioni e nel rapporto con i propri contesti di vita. In alcune circostanze, a seconda della richiesta del cliente e delle questioni che emergono con il procedere del lavoro, coinvolgiamo nell’intervento diversi interlocutori che fanno parte dei contesti di vita del cliente, quali ad esempio i familiari, gli insegnanti scolastici, i medici o altri terapisti, figure che si occupano del problema da differenti punti di vista.
Servizi per
Individui
Servizi per
Individui

Orientamento alla psicoterapia
Il servizio si rivolge a chi ha una questione su cui desidera riflettere e vuole capire cosa sia una psicoterapia e quale cambiamento essa permetta di raggiungere. Attraverso un ciclo di 4 incontri, si offre al cliente l’occasione di riorganizzare la propria domanda e capire se proseguire il percorso intrapreso, la cui durata e il cui risultato non possono essere definiti a priori.
Psicoterapia
l servizio si rivolge a persone interessate a comprendere le emozioni che vivono nei loro rapporti interpersonali e nelle diverse situazioni della vita quotidiana: difficoltà nelle relazioni affettive e familiari, fatica a sentirsi produttivi nella formazione e nel lavoro, crisi di fronte alle scelte importanti, confusione nel progettare il proprio futuro, emozioni di frustrazione, isolamento o solitudine sperimentate nel rapporto con i propri contesti di convivenza. Queste o molte altre motivazioni possono spingere un individuo a richiedere una psicoterapia. La richiesta iniziale portata dal cliente viene riformulata, ampliando il punto di vista con cui guardare al problema. Si costruiscono gli obiettivi su cui lavorare e si individuano desideri di cambiamento a partire dal riconoscimento dei limiti e delle risorse presenti nel rapporto con la realtà.
Servizi per
Famiglie

Servizi per
Famiglie
Supporto alla crescita e alla formazione
Il servizio si rivolge alle famiglie con figli minori (bambini o adolescenti) che si confrontano con difficoltà legate all’apprendimento, all’educazione e alla socializzazione dei figli. Nei percorsi di crescita e di sviluppo, i bambini e gli adolescenti possono vivere momenti di crisi nella relazione con i genitori e i fratelli, problemi a stabilire legami di amicizia con i coetanei, frustrazioni connesse a difficoltà nell’apprendimento e nel rapporto con il gruppo classe e i docenti all’interno dei contesti formativi (scuola dell’infanzia, primaria, secondaria).
- Terapia del gioco
Realizziamo incontri individuali fondati sul gioco condiviso tra psicoterapeuta e bambino. Utilizziamo il gioco, il disegno, la costruzione di narrazioni o altre attività creative che concordiamo insieme ai bambini a seconda delle loro modalità espressive e dei loro desideri. La relazione di gioco è funzionale all’espressione e alla comprensione delle emozioni vissute dal bambino e allo sviluppo delle sue competenze relazionali. - Supporto all’apprendimento scolastico
Utilizziamo la condivisione dei compiti tra minore e psicoterapeuta come occasione per comprendere le emozioni vissute in rapporto alla scuola e aiutare la famiglia ad affrontare in modi più funzionali il percorso scolastico. Lo psicoterapeuta costruisce con il minore una relazione in cui si condividono frustrazioni e fatiche connesse ai compiti e si costruiscono metodi di studio personalizzati, ovvero adattati alle competenze e agli interessi del bambino o ragazzo. - Sostegno alla genitorialità
Proponiamo una serie di incontri con i genitori che si sentono in difficoltà nella relazione con i loro figli al fine di accompagnarli nella costruzione e nello sviluppo di modi più funzionali di esercitare il ruolo genitoriale.
Interventi di gruppo per la socializzazione
Il servizio si rivolge alle famiglie interessate a far fare ai loro figli un’esperienza di socializzazione con altri coetanei attraverso la partecipazione ad attività di gruppo condotte da uno psicoterapeuta del nostro staff.
- Laboratori ludici e creativi per bambini
Realizziamo laboratori destinati a piccoli gruppi di bambini dai 3 ai 10 anni in cui proponiamo attività ludiche quali la costruzione e la messa in scena di narrazioni, la creazione di artefatti o la realizzazione di giochi di ruolo.
Si mettono insieme i contributi dei singoli partecipanti per la creazione di un prodotto di gruppo con l’obiettivo di apprendere a giocare con gli altri e facilitare l’espressione e la trasformazione creativa delle emozioni. - Incontri di gruppo per adolescenti
Proponiamo uscite di gruppo per adolescenti che frequentano le scuole secondarie o giovani adulti che hanno da poco concluso il percorso scolastico. Gli incontri hanno l’obiettivo di aiutare i partecipanti a uscire dall’isolamento, costruire legami di amicizia con altri coetanei e facilitare il rapporto con altri gruppi sociali di appartenenza.
Interventi di gruppo per la disabilità
Il servizio si rivolge a famiglie che si confrontano con la diagnosi, la disabilità e la non autosufficienza di un loro membro. Si costruisce un progetto di lavoro finalizzato allo sviluppo delle relazioni tra l’individuo con disabilità e i propri contesti di appartenenza: la famiglia, la scuola, il lavoro, le associazioni sportive, i servizi della salute mentale, i servizi sanitari.
Interventi per la terza età
Il servizio si rivolge a famiglie che si confrontano con l’invecchiamento o la non autosufficienza di un proprio membro. Nel corso della vita, può accadere che ci si confronti con eventi quali l’invecchiamento e la non autosufficienza di un familiare, che possono mettere in crisi i rapporti tra le persone. L’obiettivo dell’intervento è di supportare la famiglia nel comprendere e riorganizzare le emozioni connesse a tali eventi critici.
Servizi per
Organizzazioni

Servizi per
Organizzazioni
Consulenza Organizzativa, Formazione e Progettazione
Il servizio si rivolge a organizzazioni produttive, enti del terzo settore (associazioni sportive, culturali, di promozione sociale, cooperative) e scuole. Si interviene in tali contesti con l’obiettivo di individuare limiti e risorse del funzionamento organizzativo e di promuovere uno sviluppo del rapporto con il cliente.
Realizzazione di laboratori destinati a gruppi di bambini e famiglie
Il servizio si rivolge ad associazioni sportive, culturali o di promozione sociale e
organizzazioni lavorative interessate a proporre attività di gruppo destinate a bambini e
famiglie all’interno delle loro strutture e/o iniziative culturali.
A partire dalle competenze specifiche nelle arti di circo, nel basket e nella fotografia
sviluppate da alcune professioniste dello staff, abbiamo costruito delle attività laboratoriali
fondate sul fare insieme e finalizzate allo sviluppo della competenza relazionale del gruppo
di partecipanti.
Laboratori di:
- Circomotricità
- Arti di Circo/Basket Freestyle
- Gioco-Danza
- Circo in Famiglia
- Fotografia